Oltre a offrirti una residenza accogliente nel cuore della città, vogliamo condividere con i nostri ospiti alcuni segreti per vivere Venezia nel modo più autentico possibile. Ecco il nostro itinerario preferito, pensato per chi non conosce la città, con l’obiettivo di farti immergere completamente nella vita veneziana.
🍽️ Al mattino, concediti una colazione nei dintorni.
Majer in Campo San Giacomo, a soli due minuti dalla nostra struttura, dispone di tre tavolini all’aperto per goderti l’atmosfera caratteristica del nostro quartiere.
In alternativa, non perderti il delizioso tiramisù della Pasticceria Rio Marin, a soli 4 minuti a piedi.
Se ami il gelato, Gelato di Natura in Campo San Giacomo dell’Orio sarà la sosta perfetta. 🍦
🛍️ Prosegui poi verso il mercato locale di pesce e frutta e verdura a Rialto (dal martedì al sabato mattina). Fai una pausa al Bar Rialto da Lollo per gustare un delizioso tramezzino (tipico panino veneziano).
🍷 In alternativa, per un pranzo veloce alla veneziana vicino al Rialto:
Fermati da SEPA (dove si mangia in piedi, ma ne rimarrai stupito) o da Al Portego, entrambi perfetti per assaporare piccoli piatti tipici veneziani – i tradizionali cicheti accompagnati da un bicchiere di vino.
📚 Se ami le atmosfere insolite, non perderti una visita alla Libreria Acqua Alta (Calle lunga di Santa Maria Formosa), dove libri, gondole, gatti e una terrazza si fondono in un mix unico da esplorare.
🚶 Passeggia attraverso Campo San Luca, Campo Manin e Campo Santo Stefano fino a raggiungere il Ponte dell’Accademia, da cui potrai godere di una delle vedute più pittoresche della città! Prosegui verso le Zattere, facendo una sosta al Cantinon Bottegon Da Schiavi per un altro assaggio di cicheti e un bicchiere di vino sul Ponte San Trovaso.
Segui la lunga riva che costeggia il Canale della Giudecca fino a Punta della Dogana per le foto più suggestive. La maestosa Chiesa della Salute sarà la prossima meta, proprio dietro l’angolo.
🛶 Non dimenticare di provare un breve attraversamento in gondola (Traghetto) del Canal Grande senza spendere una fortuna.
Il traghetto si prende dopo Campo San Gregorio svoltando a destra; il servizio è attivo fino alle 17 (alle 18 in estate), costa €2 e la traversata dura pochi minuti.
🌇 Il tramonto è uno spettacolo imperdibile a Venezia!
Dirigiti verso Piazza San Marco, superala e lasciati incantare dal sole che cala in lontananza visto da Riva dei Sette Martiri, sul ponte di fronte all’Hotel Ca’ Formenta. Anche se arrivi dopo il tramonto, la vista resta mozzafiato. Da non perdere.
Nella vicina Via Garibaldi troverai un’ampia scelta di bar per un aperitivo veneziano e uno dei nostri ristoranti preferiti, Ai Nevodi.
🍝 Dopo il tramonto, immergiti nella magia di una Piazza San Marco più tranquilla, lontano dalle folle turistiche.
Rosso Pomodoro vicino a San Marco è l’ideale per piatti italiani come pizza e pasta con pomodori freschi. 🍕
In alternativa, se preferisci piatti più tradizionali, Al Volto (a due passi dal Ponte di Rialto) o Ai Promessi Sposi vicino a Campo Santi Apostoli ti aspettano con le loro specialità.
Oppure cena da All’Ombra del Leon per una vista mozzafiato sul Canal Grande.
🍸 Per un drink pre o post-cena, la zona Erbaria con i suoi piccoli locali ai piedi del Ponte di Rialto è il luogo perfetto.
Ti consigliamo di dedicare il secondo giorno (almeno in parte) all’esplorazione delle isole di Murano, Burano e Torcello, con un biglietto valido 24 ore (costo: €25).
⏰ Parti presto (più arrivi presto nelle isole principali, maggiori sono le possibilità di visitarle senza le folle di turisti che arrivano dopo le 10).
Vai direttamente a Burano (e, se vuoi, anche a Torcello).
Al ritorno a Venezia, fermati a Murano se il tempo lo permette.
📍 Burano è la mia isola preferita, dove troverai case dipinte nei colori più disparati.
Prendi la linea 5.2 dal pontile Riva de Biasio (2 minuti da casa), scendi a Fondamente Nove, poi dal pontile A prendi la linea 12 per Burano.
Dopo Burano, se hai tempo, continua verso Torcello per una vista spettacolare dal campanile della chiesa. Tornando a Venezia, a Murano lasciati incantare dalla magia della lavorazione del vetro.
🌞 Consiglio: Parti molto presto al mattino (prima delle 9) per Burano per evitare lunghe code a Fondamente Nove.
Il biglietto vaporetto 24h ti consente di tornare a Venezia da:
Burano (linea 12)
Murano (linea 4.1)
Da lì esplora il quartiere di Cannaregio o goditi il tramonto da Riva dei Sette Martiri se non l’hai visto il Giorno 1.
Il terzo giorno è perfetto per esplorare i quartieri di Santa Croce e Dorsoduro o visitare i musei più belli.
📌 Itinerario mattutino:
Campo San Polo
Basilica dei Frari
Campo San Rocco
Campo Santa Margherita – sosta alla Pasticceria Tonolo per una dolce colazione. 🥐
Se preferisci il salato, non perderti i famosi cicchetti al Cantinon Bottegon Da Schiavi.
🖼️ Pomeriggio:
Ammira la vista dal Ponte dell’Accademia
Visita il vicino Museo Peggy Guggenheim
Oppure sali in cima alla Scala Contarini del Bovolo per un panorama indimenticabile.
🏰 Tempo extra?
Visita Palazzo Ducale in Piazza San Marco
O prenota un tour o un’attività originale su www.detourist.it.
Venezia dall’acqua
Tutto ciò che serve è una giornata di sole (qualsiasi stagione va bene!) per vivere Venezia come non l’hai mai vista – dall’alto, scivolando sull’acqua con un vaporetto che pochi turisti conoscono.
🚤 Punto di partenza: Piazzale Roma (10 min da Hinc Domus)
Compra un biglietto ACTV giornaliero da 24 ore (€25) e parti.
Prendi la linea 2 del vaporetto verso Tronchetto (assicurati che non vada verso Rialto/San Marco).
Scendi alla prima fermata: Tronchetto.
🚢 Una volta a Tronchetto:
Cammina a sinistra per circa 100m fino alla fine del molo, dove troverai il Ferry Boat – Linea 17 per Lido San Nicolò.
La traversata dura circa 40 minuti, passando per il Canale della Giudecca e nel Bacino di San Marco – perfetto per panorami mozzafiato di Venezia. 📸
🏝️ Arrivo: Lido San Nicolò
Dirigiti a destra per una passeggiata di 25 minuti al sole fino a Santa Maria Elisabetta, con splendide viste sulla laguna veneziana.
⏪ Ritorno:
Prendi la linea 5.1 o 5.2 per rientrare a Riva de Biasio, a pochi passi da casa. Oppure la linea 1 per San Marco se vuoi rivederla o per l’Arsenale se vuoi goderti il tramonto da Riva dei Sette Martiri.
🎫 Come acquistare i biglietti del vaporetto a Venezia?
🛥️ Sul vaporetto – chiedi al marinaio (solo carta di credito)
🎟️ Alle biglietterie automatiche presenti in alcune fermate
📲 Sistema Chat&Go® – scansiona il QR code a una qualsiasi fermata o salva +39 339 990 8002 nei tuoi contatti. Questo sistema vende biglietti singoli validi 75 min (€9,50), ma non abbonamenti da 24h.
🍝 Ristoranti consigliati per la sera (vicino a casa):
🍕 Al Muro San Stae – Pizze deliziose e menu accattivante. € (Prenotazione consigliata +39 041 52 41 628 / murovenezia@gmail.com)
🍝 Al Nono Risorto – Trattoria pizzeria autentica con cortile interno. €
🍕 <strong">Birraria La Corte – Tavoli all’aperto in Campo San Polo, ideale nelle giornate di sole. €€ www.birrarialacorte.it
🥗 La Zucca – Opzioni vegetariane, pochi posti ma incantevole. €€ (Prenotazione in anticipo consigliata) www.lazucca.it
🍷 Ai Garzoti – Piccolo ristorante-pizzeria con ottima qualità. €
🍴 Osteria Trefanti – Accogliente e piatti raffinati. €€€ (Prenotazione in anticipo consigliata) www.osteriatrefanti.com
🐟 Antica Besseta – Trattoria storica con pasta fatta in casa, pesce fresco, dolci artigianali. €€€ www.ristoranteanticabesseta.it
💛 Speriamo che questi itinerari rendano la tua esperienza veneziana indimenticabile, permettendoti di scoprire i segreti e gli angoli più autentici di questa città unica al mondo.
Cercate altri consigli su Venezia? Ne troverete tanti altri ancora sul nostro Blog!